Aloe del capo

Aloe ferox Mil.

Caratteristiche e utilizzi

L’Aloe del Capo, conosciuta botanicamente come Aloe ferox, è una pianta originaria delle regioni aride del Sud Africa, dove viene raccolta secondo pratiche sostenibili che ne garantiscono la tutela. Questa specie è protetta dalla Convenzione CITES, e il suo utilizzo rispetta rigorose politiche di conservazione gestite dalle comunità locali. Il succo di Aloe ferox si distingue per il suo aspetto cristallino e il colore verde smeraldo. Tradizionalmente, il gel viene estratto lasciando coagulare il succo delle foglie, disposte in modo tradizionale. Questo prodotto naturale viene apprezzato in particolare dall’industria liquoristica per le sue qualità amaricanti e digestive, risultando un ingrediente unico per bevande dal sapore distintivo.

Famiglia

Asparagaceae

Origine

SUD AFRICA

Principi attivi

Tra i composti attivi principali presenti nell’Aloe del Capo troviamo:
• Aloina A e B
• 5-Idrossialoina
• Alainioside A e B
• Glucosidi amari come Aloenina A e B
Questi elementi conferiscono al prodotto caratteristiche uniche, valorizzate da secoli di utilizzo.

Una curiosità interessante

La raccolta dell’Aloe del Capo avviene attraverso un processo che sostiene le comunità locali e promuove la biodiversità. Questo approccio non solo garantisce la qualità del prodotto, ma contribuisce anche alla conservazione della specie, considerata una risorsa preziosa del patrimonio naturale africano.

Note d’uso e controindicazioni

Pur essendo un ingrediente prezioso, è importante ricordare che un uso eccessivo del succo di Aloe ferox può comportare effetti indesiderati, come disturbi intestinali e perdita di elettroliti. È quindi raccomandato un utilizzo moderato, sempre nel rispetto delle indicazioni d’uso.
FAQ

Domande e Risposte